Materiali all’avanguardia: CLT e calcestruzzo alleggerito
L’innovazione nel settore edilizio sta portando a materiali sempre più efficienti, sostenibili e resistenti. Tra questi, il legno lamellare incrociato (CLT) e il calcestruzzo alleggerito stanno rivoluzionando la costruzione di edifici, combinando leggerezza, resistenza e basso impatto ambientale.
Legno CLT: sostenibilità e resistenza
Il Cross Laminated Timber (CLT) è un materiale composito ottenuto incollando strati di legno con fibre incrociate. Questo processo conferisce una resistenza paragonabile al cemento, pur mantenendo una leggerezza e flessibilità superiori.
Vantaggi del CLT
• 🌱 Sostenibile: assorbe CO₂ durante la crescita degli alberi.
• 🏗 Resistente: ottime prestazioni strutturali e antisismiche.
• 🏠 Isolante: migliora l’efficienza energetica degli edifici.
💡 Il CLT è perfetto per case passive e costruzioni modulari.
Calcestruzzo alleggerito: efficienza e durata
Il calcestruzzo alleggerito è una variante del calcestruzzo tradizionale, arricchito con materiali come argilla espansa, polistirene o aerogel, che ne riducono il peso senza comprometterne la resistenza.
Perché usarlo?
• 🏢 Migliore isolamento termico e acustico.
• 🚧 Peso ridotto → minore carico sulle strutture portanti.
• 🛠 Facile da lavorare e più veloce da installare.
📌 Perfetto per ristrutturazioni e edifici a più piani!
Quale scegliere?
Il CLT è ideale per chi cerca sostenibilità e rapidità di costruzione, mentre il calcestruzzo alleggerito è perfetto per progetti resistenti e duraturi con un occhio all’isolamento termico.
L’integrazione di entrambi i materiali può portare a edifici all’avanguardia, con alte prestazioni energetiche e un impatto ambientale ridotto. 🏡🌿