Hempcrete e Canapa: l’isolamento eco-compatibile che rivoluziona la bioedilizia
La bioedilizia sta vivendo una rivoluzione, e tra i materiali più innovativi e sostenibili c’è il hempcrete, o calcestruzzo di canapa. Questo materiale naturale, traspirante e altamente isolante, rappresenta una soluzione perfetta per chi vuole costruire in modo ecologico e off-grid.
1. Cos’è l’hempcrete e come si ottiene?
L’hempcrete è un materiale da costruzione composto da:
• Canapulo: la parte legnosa interna dello stelo della canapa, ricca di cellulosa.
• Calce idrata o naturale: agisce come legante e garantisce durabilità.
• Acqua: necessaria per l’attivazione del legante.
A differenza del cemento tradizionale, l’hempcrete è leggero, flessibile e traspirante, ideale per costruzioni a basso impatto ambientale.
2. Vantaggi dell’Hempcrete per la bioedilizia
✅ Isolamento termico e acustico
Grazie alla sua struttura porosa, l’hempcrete trattiene il calore d’inverno e mantiene freschi gli ambienti d’estate, riducendo la necessità di riscaldamento e climatizzazione.
✅ Traspirabilità e regolazione dell’umidità
Assorbe e rilascia umidità in base alle condizioni climatiche, evitando muffe e migliorando il comfort abitativo.
✅ Materiale ecologico e a impatto zero
La canapa assorbe grandi quantità di CO₂ durante la crescita, rendendo l’hempcrete un materiale a bilancio di carbonio negativo.
✅ Durabilità e resistenza agli insetti
La combinazione con la calce rende l’hempcrete resistente alla decomposizione, agli incendi e agli attacchi di parassiti.
3. Applicazioni dell’Hempcrete nella costruzione off-grid
L’hempcrete è perfetto per:
• Muri portanti o tamponature in strutture in legno.
• Cappotti isolanti per edifici esistenti.
• Pavimenti e tetti per migliorare il comfort termico.
Viene spesso utilizzato insieme ad altri materiali naturali come la paglia e il legno per case off-grid e passive, senza bisogno di impianti energivori.
4. Hempcrete e normativa: è legale in Italia?
L’uso dell’hempcrete in bioedilizia è completamente legale in Italia. Tuttavia, la coltivazione della canapa industriale è regolata dalla legge 242/2016, che stabilisce limiti sulla quantità di THC contenuta nelle piante.
Per costruire con l’hempcrete, è sempre consigliabile affidarsi a progettisti specializzati in bioedilizia che conoscano le normative e le certificazioni richieste.
5. Come iniziare?
Chi vuole sperimentare l’hempcrete può provare un kit fai-da-te per la bioedilizia, ideale per piccoli progetti di isolamento naturale.
Grazie alle sue proprietà ecologiche e alla capacità di migliorare il comfort abitativo, l’hempcrete è una scelta vincente per chi vuole costruire in modo sostenibile e off-grid.